Giovedì 08/01/2015 - La pulizia delle scarpe
Le scarpe di vernice nera si puliscono con uno straccio inumidito con acqua, c'è chi consiglia di passarvi una cipolla tagliata a metà e di asciugare con un panno di lana. Le scarpe di cuoio vanno pulite poi lucidate e riposte avvolte in carta di giornale per non far prendere loro umidità o per non farle seccare troppo mentre quelle in cuoio chiaro si puliscono con bicarbonato e succo di limone facendo magari una prova prima su un angolino della scarpa per verificarne la reazione. Se in camoscio, le scarpe vanno pulite con un panno immerso in aceto bianco e, una volta asciutte, spazzolate con un paio di calzini da ginnastica. Per quanto riguarda le scarpe di tela, occorre dapprima eliminare lo sporco presente in superficie avvalendosi di uno spazzolino da denti imbevuto di acqua saponata con cui sfregare delicatamente il tessuto; tolta la schiuma, vanno messe in lavatrice a bassa temperatura avvolte nei tappetini da bagno.